Sono lieto di annunciare l’avvio di una nuova collaborazione con il Comune di Vigodarzere: a partire da martedì 22 marzo 2016, presso la biblioteca comunale (nella magnifica cornice della barchessa di Villa Zusto) avrò il privilegio di poter condurre un nuovo Corso di Fotografia e Lettura delle Immagini.
Sarà un corso intensivo in cui verranno illustrati tecniche, metodi e trucchi per un utilizzo consapevole e creativo della macchina fotografica.
A questo link potete visualizzare il volantino contenente sia le informazioni riguardo il corso che il modulo di iscrizione.
Termine iscrizioni: sabato 19 marzo 2016
Spero di vedervi numerosi!
Programma indicativo
INTRODUZIONE
• breve storia della fotografia: dalla camera ottica all’introduzione del digitale
• la macchina fotografica: principio di funzionamento ed elementi costitutivi
• cenni di ottica di base
Lezione 2 LA FOTOCAMERA MODERNA
• tipologie di fotocamere (reflex, mirrorless, compatte, …)
• il sensore: principi di funzionamento e parametri fondamentali (dimensioni, megapixel, fattore di crop, …)
Lezione 3 GLI OBIETTIVI
• tipologie di lenti (grandangoli, normali,
teleobiettivi) e loro campi di utilizzo
• la luminosità
• la lunghezza focale
• l’angolo di campo
• lo sfocato e la profondità di campo (da cosa dipende, come calcolarla rapidamente e suo utilizzo creativo)
• l’iperfocale e la tecnica del zone focusing
Lezione 4 L’ESPOSIZIONE
• comprendere e valutare la quantità e la qualità della luce della scena
• come “misurare” la luce
• parametri che influenzano l’esposizione: tempi, diaframma, sensibilità ISO
• l’esposimetro della fotocamera: principi di funzionamento
• i limiti dell’esposimetro: come aggirarli in condizioni di luce complessa
• relazione tra tempi, diaframma, sensibilità: il concetto di stop e scelta delle coppie/terne equivalenti
• le differenti modalità di scatto (manuale, a priorità di tempi, a priorità di diaframma) e suggerimenti riguardo al loro utilizzo in base al contesto
• l’istogramma: come leggerlo e ricavarne informazioni fondamentali relative all’esposizione della scena
• il formato RAW: gamma dinamica, capacità di recupero delle informazioni e altri vantaggi rispetto al formato JPG
• la fotografia notturna
Lezione 5 LA COMPOSIZIONE: LINEE GUIDA
• cenni introduttivi
• occhio fotografico vs occhio umano
• direzionare e incanalare lo sguardo dell’osservatore verso il soggetto
• la disposizione degli elementi nel fotogramma: pesi e mutue relazioni
• sezione aurea (origini, significato) e sua semplificazione nel principio dei terzi
• linee di fuga e elementi diagonali
• l’angolo di ripresa
• pattern e simmetrie
• interazione tra soggetti e sfondo
Lezione 6 LA POST-PRODUZIONE
• concetti di base
• introduzione ad Adobe Lightroom
• la catalogazione delle immagini
• lo sviluppo del RAW, il “negativo digitale”: regolazioni di base, nitidezza, viraggio dei toni, correzioni prospettiche, riduzione dei disturbi, grana, vignettatura
• il recupero di immagini esposte in modo errato: principali tecniche e limiti delle stesse
Leave a reply