Il 7 luglio 2018, al Circolo Aternino di Pescara, si inaugurerà la mostra “Metafisica – L’Io nello spazio“, a cui ho il piacere di partecipare assieme a Emanuela Amadio, Fabio Cameli, Simona De Marchis e Piero Geminelli.
Sarò presente al vernissage e, assieme agli altri autori e alla curatrice Martina Lolli, saremo disponibili per una visita guidata della mostra. Saranno presenti inoltre il sindaco di Tresigallo: la città metafisica, Andrea Brancaleoni, con i referenti dell’Associazione Culturale “Torri di Marmo”, che sono estremamente lieto di aver coinvolto nel progetto.
Ringrazio tutti coloro (e sono tantissimi) che hanno dedicato il loro tempo e il loro impegno alla realizzazione di tutto questo: vi sono debitore! 🙂
Vi lascio alle parole di Martina:
Il progetto nasce da una domanda: come trasponiamo nella realtà l’estrema suddivisione dello spazio di cui facciamo esperienza sulla Rete? E andando oltre: se è possibile vivere in diverse dimensioni spazio-temporali con un solo clic, com’è cambiato il rapporto con l’ambiente della vita? Mutato il nostro modo di vivere uno spazio, si trasforma anche il rapporto estetico che instauriamo con esso, gli occhi attraverso cui lo percepiamo.Di fatto ciò che sacrifichiamo alla nostra ubiquità è la pratica sensoriale che viene letteralmente anestetizzata: se con la mente siamo in un dato luogo, con il corpo e con i sensi rimaniamo ancorati nel nostro studio, davanti a uno schermo. Questa esperienza di decentramento è la metafisica.
Le opere in mostra immortalano scorci urbani o naturali dove la presenza dell’uomo si cela dietro uno sguardo visionario nutrito dell’immaginario metafisico del web – quell’universo colmo di immagini che immagazziniamo inconsciamente giorno per giorno. Questa visionarietà è capace di trasformare lo spazio asettico della Rete – che ha creato le sue roccaforti nel mondo reale, i cosiddetti nonluoghi – in paesaggi vivibili dove quel surplus di senso ci lascia nel dubbio su ciò che è reale e ciò che non lo è.
È in questo paesaggio che si fa esperienza dell’unità, dell’individuo e dello spazio che abita.
Vi aspettiamo numerosi, a partire dalle 18! 🙂
Leave a reply