Il corso si propone di trasmettere, oltre alle conoscenze e alle tecniche di base necessarie per un utilizzo consapevole e creativo della macchina fotografica, anche la curiosità e gli stimoli necessari a coltivare, allenare o rigenerare il proprio “occhio fotografico” tramite un percorso ragionato di lettura dell’immagine che attraverserà alcune tra le tappe più significative della storia della fotografia.
Saranno inoltre trattati tutti quei piccoli ma cruciali aspetti che entrano in gioco dopo la fase di scatto: come catalogare e organizzare al meglio le proprie immagini? Come correggerle in modo facile e veloce? Come renderle più accattivanti tramite semplici tecniche di post-produzione?
Comprenderemo i meccanismi di base che governano la fotocamera e arriveremo a padroneggiarne la modalità manuale, per dare libero e pieno sfogo al nostro potenziale creativo
Acquisiremo metodi di analisi e di comprensione critica nell’interpretazione delle immagini attraverso la visione guidata di opere di grandi autori, decodificandone il linguaggio al fine di aumentare la nostra consapevolezza in fase di scatto
La post-produzione è una fase fondamentale nella fotografia digitale: come enfatizzare le caratteristiche migliori dei propri scatti? Come correggerne con semplicità i piccoli difetti ed errori? Come predisporre al meglio le nostre immagini per la condivisione e la stampa?
• 4 lezioni serali della durata di 2h
• 1 uscita pratica di un’intera giornata
• 1 incontro finale per la revisione e l’analisi dei lavori
Le lezioni si svolgono una o due sere a settimana nella fascia oraria 20:00-22:00 oppure 21:00-23:00. Ogni lezione comincia con un ripasso della precedente e con il commento degli esercizi e termina con l’assegnazione di un’esercitazione pratica da fare a casa, per valutare i propri progressi.
L’uscita, di una giornata intera, si svolgerà di sabato o domenica, dopo la penultima lezione del corso.
La data dell’incontro finale verrà stabilita durante il corso. L’incontro avrà una durata di circa 3 ore. Il suo scopo è quello di commentare insieme le foto scattate durante il workshop e discutere le scelte riguardanti la tecnica, la composizione, la post-produzione e il messaggio da veicolare.
Ogni argomento viene trattato con il giusto livello di approfondimento ma mantenendo un linguaggio semplice, adatto a tutti.
Ogni tema viene illustrato attraverso la visione guidata di immagini di autori che hanno contribuito a scrivere la storia della fotografia: Henri Cartier Bresson, Ansel Adams, Elliot Erwitt, Trent Parke, Richard Kalvar, Robert Capa, Diane Arbus…artisti celeberrimi e altri meno noti, di cui indagheremo idee, tecniche e linguaggi celati dietro i loro scatti.
Per ulteriori informazioni
• tel: 3343168047
• mail: info [at] micheleberlingeri.com
Principali argomenti trattati a lezione