Corso di Fotografia di Paesaggio

In collaborazione con Associazione Helyos e Mumble Photocollective
Padova - 3 lezioni teoriche, 1 uscita pratica nella splendida e decadente Porto Caleri

Corso di Fotografia di Paesaggio


Il paesaggio che abbiamo di fronte non è mai il medesimo per tutti coloro che lo osservano: le componenti di un luogo sono tante quante sono i modi di vederlo, viverlo e interiorizzarlo. Questo laboratorio, curato da Michele Berlingeri, si propone di guidare i partecipanti alla ricerca di uno sguardo personale e consapevole sull’ambiente circostante, sia esso naturalistico o urbano, remoto o dietro il cortile di casa, spettacolare o banalmente quotidiano.
3 incontri in aula e la possibilità di mettersi in gioco e di esercitarsi con un’uscita fotografica in uno scenario dal fascino unico: la minuscola e decadente Porto Caleri, con il limitrofo e bellissimo “Giardino Botanico Litoraneo”, riserva naturale tra le più apprezzate dell’alto adriatico


Filosofia del corso

La tecnica

Scopriremo le tecniche di base e quelle avanzate, essenziali per non farsi sopraffare dallo “strumento fotocamera”: da un uso creativo e consapevole di tempi e diaframmi, all’importanza della scelta della focale, fino alle doppie esposizioni e all’HDR.

La composizione

Acquisiremo metodi di analisi e di comprensione critica nell’interpretazione delle immagini attraverso la visione guidata di opere di grandi autori, decodificandone il linguaggio al fine di aumentare la nostra consapevolezza in fase di scatto

La luce

Apprenderemo l’importanza assoluta dell’elemento “luce”: sarà grazie ad essa che potremo esaltare le caratteristiche che maggiormente ci raccontano un determinato paesaggio, evidenziando o celando elementi, sottolineando le rughe della terra o la forza del vento, denunciandone il degrado o mostrandone l’assoluta purezza.

Inizio lezioni Giovedì 18 maggio 2017: prenota ora il tuo posto!

Iscriviti

Programma


Lezione 1

Introduzione

  • il paesaggio naturale e il paesaggio urbano
  • alla scoperta dei grandi autori, contemporanei e del passato

Fondamenti tecnici

  • tipologie di lenti (grandangoli, normali, teleobiettivi) e loro campi di utilizzo
  • luminosità, lunghezza focale, angolo di campo
  • la profondità di campo e lo sfocato

La luce

  • comprendere la luce: caratteristiche, qualità, tipologie
  • la misurazione della luce: l’esposimetro
  • tempi, diaframma, ISO: padroneggiare la modalità manuale
  • l’istogramma: uno strumento amico
Lezione 2

La composizione

  • elementi di psicologia della percezione visiva
  • catturare e incanalare lo sguardo dell’osservatore
  • sezione aurea, diagonali, linee, terzi, pattern, simmetrie, framing, angolo di ripresa
  • esempi, esempi, esempi!

Tecniche di scatto avanzate

  • lunghe esposizioni, esposizioni multiple
  • l’HDR

Post-produzione e sviluppo dell’immagine

  • regolazioni e correzioni di base
  • introduzione alla suite di software Nik Collection, in particolare a Colour Efex e a Silver Efex: due potentissimi strumenti gratuiti per elaborare le proprie immagini, a colori e in bianco e nero
Uscita pratica a Porto Caleri
Lezione 3

Conclusione

  • visione collettiva delle immagini scattate dai partecipanti
  • commenti, approfondimenti, conclusioni

 

Informazioni

Evento: Corso di Fotografia di Paesaggio

A chi si rivolge: Il corso è adatto a tutti, anche ai “non fotografi”, e a tutti coloro i quali scattano con gli occhi, tutti i giorni, senza magari rendersene conto 🙂

Ore di lezione: 6 h di lezione in aula + 4 h di uscita fotografica

Date: giovedì 18 maggio, mercoledì 24 maggio, mercoledì 31 maggio, 21.00 – 23.00. L’uscita pratica è prevista per domenica 28 maggio, indicativamente dalle ore 9 alle 13.

Numero partecipanti: 12 – 16

Attrezzatura: carta e penna, fotocamera digitale, anche quella del proprio telefonino, pc portatile opzionale, cavalletto opzionale

Dove: Aula Didattica CSV – via Gradenigo, 10 – Padova



Iscrizione e costo

  • La quota di partecipazione è di € 30 per i soci Helyos
  • Per i non soci: la tessera annuale, del costo di € 20, dà diritto a
    • partecipazione gratuita a tutte le attività sociali dell’anno (sono esclusi gli eventuali costi per vitto/alloggio, ingresso musei, altri costi)
    • assicurazione RCT e infortuni di base durante le attività sociali (vedi qui la polizza)
    • sconti e promozioni presso i partner Helyos
    • un gadget in omaggio


ALCUNE IMMAGINI

 
Via Gradenigo, 10 - Padova

mumble