In collaborazione con Mumble Photocollective e Associazione Helyos Padova
Scopriremo le tecniche di base e quelle avanzate, essenziali per non farsi sopraffare dallo “strumento fotocamera”: da un uso creativo e consapevole di tempi e diaframmi, all’importanza della scelta della focale, fino alle doppie esposizioni e all’HDR.
Acquisiremo metodi di analisi e di comprensione critica nell’interpretazione delle immagini attraverso la visione guidata di opere di grandi autori, decodificandone il linguaggio al fine di aumentare la nostra consapevolezza in fase di scatto
Apprenderemo l’importanza assoluta dell’elemento “luce”: sarà grazie ad essa che potremo esaltare le caratteristiche che maggiormente ci raccontano un determinato paesaggio, evidenziando o celando elementi, sottolineando le rughe della terra o la forza del vento, denunciandone il degrado o mostrandone l’assoluta purezza.
Introduzione
Fondamenti tecnici
La luce
La composizione
Tecniche di scatto avanzate
Post-produzione e sviluppo dell’immagine
Conclusione
A chi si rivolge: Il corso è adatto a tutti, anche ai “non fotografi”, e a tutti coloro i quali scattano con gli occhi, tutti i giorni, senza magari rendersene conto 🙂
Ore di lezione: 6 h di lezione in aula + 4 h di uscita fotografica
Date: giovedì 18 maggio, mercoledì 24 maggio, mercoledì 31 maggio, 21.00 – 23.00. L’uscita pratica è prevista per domenica 28 maggio, indicativamente dalle ore 9 alle 13.
Numero partecipanti: 12 – 16
Attrezzatura: carta e penna, fotocamera digitale, anche quella del proprio telefonino, pc portatile opzionale, cavalletto opzionale
Dove: Aula Didattica CSV – via Gradenigo, 10 – Padova